IMPERMEABILIZZAZIONE: ho problemi di infiltrazione sul terrazzo ma non voglio smantellare, come faccio?
Quando si parla di infiltrazioni sul terrazzo e di relative impermeabilizzazioni, molto spesso si associano tali concetti esclusivamente alla protezione dell’edificio dall’acqua piovana. È invece opportuno precisare che le acque di origini meteoriche comprendono tutte le manifestazioni derivanti dagli eventi atmosferici, quali la neve, il ghiaccio, la grandine, la brina e altre ancora. Ma è possibile rimediare a tali infiltrazioni senza ricorrere necessariamente allo smantellamento? Scopriamolo insieme.
Infiltrazioni d’acqua: quali conseguenze?
Molto spesso si sottovalutano le conseguenze reali che le infiltrazioni d’acqua possono generare. Nei casi più lievi, possono generarsi delle macchie di umidità, ma con il passare del tempo tali macchie possono dare origine a vere e proprie creazioni di muffe all’interno delle abitazioni. È opportuno ricordare come le spore possano divenire particolarmente dannose per la salute delle persone, soprattutto quelle particolarmente sensibili e già affette da patologie respiratorie.
Inoltre, se particolarmente trascurate, le infiltrazioni d’acqua possono arrivare a penetrare fin nelle fondamenta dell’edificio, arrivando nei casi estremi a comprometterne la stabilità stessa.
Infiltrazione d’acqua sul terrazzo: come fare?
Innanzitutto è opportuno chiarire un concetto fondamentale riguardante l’impermeabilizzazione dei terrazzi, e cioè che tale intervento deve essere messo in atto solamente da personale esperto, con la giusta esperienze e i prodotti adeguati per effettuare un lavoro a regola d’arte.
Chiarito questo concetto, quando il terrazzo ha problemi di infiltrazioni si può ricorrere a un resina impermeabilizzante. Questa soluzione permette di non ricorrere allo smantellamento che prevede costi decisamente superiori, dati dall’opera di demolizione e conseguente smaltimento della guaina vecchia. Il vantaggio tra l’altro è ancora più evidente nel momento in cui in passato sono stati sovrapposti più strati di tale guaina.
Il materiale con cui vengono realizzate le impermeabilizzazioni, è un elastomero, quindi un polimero con legami che ne rafforzano la struttura, esaltandone di fatto le prestazioni meccaniche, cioè quelle di un prodotto dalle eccezionali proprietà elastiche, idonee anche al calpestio.
Perché rivolgersi a personale esperto per le impermeabilizzazioni?
La risposta al quesito in oggetto è molto semplice. Nel momento in cui si dovesse scegliere il prodotto sbagliato, oppure applicarlo nella maniera scorretta, si andrebbe a vanificare la spesa sostenuta per l’acquisto di tali prodotti, permettendo tra l’altro all’acqua di continuare a infiltrarsi e procurare danni.